• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Industriali.bz.it

Info per il settore Industriale

  • Home
  • Contatti
You are here: Home / Automatismi Industriali / Come Realizzare una Scheda Elettronica?

Come Realizzare una Scheda Elettronica?

Come Realizzare una Scheda Elettronica? Scopri le Fasi di Progettazione, Produzione, Test e Collaudo delle schede elettroniche.

Realizzare una scheda elettronica è un procedimento complesso e che richiede molta esperienza, le schede elettroniche progettate in maniera autonoma sono spesso appannaggio della robotica e dell’elettronica.

Nonostante sia difficile è possibile realizzare una scheda elettronica in maniera fai-da-te seguendo questi passaggi; utilizzando un software di progettazione e operando manualmente si potrà creare una scheda perfetta e completamente funzionante capace di superare ogni test e collaudo.

  • 1 Progettazione Scheda Elettronica
  • 2 Produzione Schede Elettroniche: Le Fasi
  • 3 Collaudo e Test Schede Elettroniche

Progettazione Scheda Elettronica

Per progettare una scheda elettronica che sia performante e che risponda a ogni esigenza specifica per la quale è stata creata un utente avrà bisogno di disegnare il circuito, per farlo bisognerà usare un software di progettazione come AutoCad, ArchiCad o Autodesk.

Grazie all’utilizzo di un programma di progettazione potrai creare una scheda elettronica completamente da zero o usare una scheda pre-forata. Il metodo più comodo per progettare una scheda elettronica è di dividere il progetto in settori e di progettare il circuito un pezzo specifico per volta.

Produzione Schede Elettroniche: Le Fasi

Per produrre una scheda elettronica esistono delle fasi specifiche che prendono l’avvio dalla progettazione; la prima cosa da fare sarà quella di acquistare una scheda con un lato rivestito di rame. Una volta che l’utente sarà in possesso della scheda dovrà eseguire alcuni passaggi.

  • Lavare la parte in rame: con un panno bagnato con dell’acqua e niente più bisognerà detergere da ogni impurità il lato con rivestimento in rame e lasciarlo asciugare avendo l’accortezza di proteggerlo.
  • Stampare il circuito su carta trasferibile: la seconda fase prevederà di stampare sul lato opaco del foglio di carta trasferibile il disegno del progetto che hai ideato. È bene, ovviamente, fare attenzione che il verso in cui verrà stampato il circuito corrisponda esattamente al giusto orientamento.
  • Posizionare il disegno del circuito sulla scheda: Una volta stampato il progetto su carta trasferibile bisognerà posizionare il foglio con il disegno a diretto contatto con il rame.
  • Utilizzare un ferro da stiro: Utilizza un ferro da stiro per trasferire il disegno sul foglio in rame. Ovviamente bisogna avere l’accortezza di coprire ogni dettaglio e di proteggere preventivamente il foglio di carta trasferibile con un normale foglio bianco prima di passarvi il ferro da stiro sopra. Dopo aver effettuato l’operazione non bisognerà toccare nulla ma soltanto lasciare che la scheda si raffreddi in maniera naturale.
  • Usare il cloruro ferrico: prestando particolare attenzione bisognerà riempire una bacinella di cloruro ferrico riscaldato, precedentemente, grazie all’immersione in un’acqua calda. Fatta questa operazione bisognerà immergere la scheda con la parte frontale verso il basso e lasciare che l’acido faccia il suo effetto per una quantità di tempo variabile da 5 a 20 minuti. Dopo che sarà pronta è indispensabile lavare con abbondante acqua corrente.
  • Praticare dei fori: pratica dei fori da 0,8mm lì dove dovranno essere inseriti i componenti della scheda.
  • Aggiungi i componenti: l’ultima e più importante fase è quella dell’aggiunta dei componenti sulla scheda. È bene prestare massima attenzione per non rovinare le parti delicate della scheda.

Collaudo e Test Schede Elettroniche

Il collaudo di una scheda elettronica può essere diviso in fasi che prevedono l’esecuzione di diversi test. Esistono vari tipi di collaudi in-circuit:

  • In-circuit a sonde mobili: le sonde mobili analizzeranno in maniera approfondita il comportamento del circuito appena stampato.
  • In-circuit test a letto d’aghi: in questa parte di collaudo tutte le componenti verranno analizzate e testate per capire come si connettono e qual è la loro capacità di operare.
  • A scheda aperta: grazie a un banco di collaudo un utente potrà eseguire moltissime operazioni in contemporanea evitando ridondanze che potrebbero falsare i risultati.

Solo superando tutti i test e gli elementi di collaudo una scheda potrà rivelarsi completa e perfettamente funzionante

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Come Realizzare una Scheda Elettronica?
  • Mascherine FFP2 senza Valvola: sono Riutilizzabili?
  • Plafoniere LED 60X60: Prezzi a Confronto
  • Cosa è e di che si occupa un Motion Designer?
  • Sviluppo Software ed Applicazioni Web su Misura

Categorie

  • Automatismi Industriali
  • Illuminazione Industriale
  • Marketing per Aziende
  • Sanità

Industriali.bz.it - 2022 - All Rights Are Reserved!