Motion Designer è colui che si occupa, con vari software, della Motion Graphics cioè l’animazione di immagini e testi per creare un “Video in movimento”
Motion Designer o Motion Graphic Designer?
Da qualche anno il Motion Designer ha iniziato a diffondersi anche in Italia, anche se molto spesso le persone associano questa figura professionale al videomaker o al designer inteso in senso generale.
Con il termine Motion Designer, che possiamo anche trovare in forma allungata come Motion Graphic Designer o abbreviata in Mograph, di intende il progettista in movimento.
Questa è infatti la traduzione letterale del termine inglese che sta ad indicare la figura professionale di chi si occupa delle animazioni grafiche.

Qui si apre un altro universo…
Sono moltissimi infatti coloro che dietro questa traduzione letterale esclamano un “Ah, ho capito!” con la stessa espressione facciale di Mark Zuckenberg quando apparve in mondovisione davanti al tribunale per la vicenda Facebook data-gate.
Nella loro convinzione l’immagine del Motion Designer (o Motion Graphic Designer) assume le sembianze del Video Editor, Digital Compositor, VFX Artist, o Modellatore 3D.
Sono certo di averne pure dimenticata qualcuna….
La confusione è però normale, in particolar modo per coloro che non si occupano di produzione video, un settore che ha davvero moltissime diramazioni.
In realtà:
- il Video Editor (o Videomaker) è colui che si occupa dell’editing audio-video,
- il VFX Artist è la figura professionale incaricata degli effetti speciali ed
- il Modellatore 3D è lo specialista che pensa a creare ambientazioni e personaggi tridimensionali,
- colui che riunisce il lavoro di queste tre figure professionali è il Digital Compositor.
Quindi non è il Motion Graphic Designer che si occupa di fare le riprese o di mettere i mostri e i draghi nei film!
Ma allora cosa fa esattamente il Motion Designer? Vediamolo di seguito.
Motion Designer: di cosa si occupa
Per capire bene cosa fa il Motion Designer basta guardare un’intro dei video su YouTube, le sigle televisive o i titoli di coda animati di un film.
Ma anche i tanti spot animati che scorrono sui social sono opera del Motion Designer, così come i video animati che spiegano la funzionalità di un servizio o di un prodotto (i cosiddetti explainer video).
Tutte questi tipi di realizzazioni sono opera del Motion Designer!
Quindi il Motion Graphic Designer è colui che riesce a dare vita ad immagini ed elementi tipografici attraverso la tecnica dell’animazione.
Per poterle eseguire bene non deve soltanto saper usare software come After Effects, ma deve anche saper progettare alla perfezione il prodotto, seguendo ogni singolo step.
Non basta avere competenze sull’animazione per essere un Motion Designer, così come non basta saper impugnare una katana per essere un Ninja!
Quali sono le competenze e gli strumenti del Motion Graphic Designer?
Abbiamo detto che il Motion Graphic Designer non deve soltanto saper animare la scena, ma deve essere in grado di occuparsi di tutto il processo.
Per poterlo fare deve avere quindi anche competenze di:
- Graphic Design
- Video Editing
- Sound Design
Solo attraverso queste conoscenze infatti il Motion Graphic Designer potrà curare l’intera realizzazione del progetto: dalla storyboarding al design, dall’animazione al montaggio.
Gli strumenti di cui avrà bisogno sono diversi, e vanno dai software a tracce a quelli a livelli.
Tra i software più utilizzati dal Motion Graphic Designer troviamo Apple Motion e Adobe After Effects, che utilizzano un sistema a livelli molto simile a Photoshop.
Tra i sistemi a tracce troviamo invece programmi come Natron e Blackmagic Fusion, simili al software di Video Editing.
Questi ultimi, capaci di gestire un’ampia quantità di effetti e di elementi, sono in genere preferiti dal Motion Graphic Designer che cerca strumenti in grado di permettergli operazioni molto più avanzate, come il Videocompositing.
Per il Video Editing ed il Montaggio vi sono poi software specifici, tra i quali i più diffusi sono:
- Apple Final Cut Pro X
- Adobe Premier Pro
- Avid Media Composer
- Sony Vegas
- Lightworks
- Blackmagic Davinci Resolve
Un software davvero fuori dall’ordinario, che consente di gestire al meglio Editing, Videocompositing e Motion Graphics è infine Hitfilm.
Questo magico software all-in-one permette di avere uno strumento ottimale per gestire tutte le fasi di progettazione e consentire la realizzazione di un progetto Motion Designer, arrivando ad offrire anche la possibilità di impiegare modelli in 3D.